Le tue scelte
VINI ROSSI UMBRIA
(Vino Consigliato) TERRE DELLA CUSTODIA ROSSO MONTEFALCO SERICUM 2021 14,5% VOL
70 % SANGIOVESE 15% SAGRANTINO 15 MONTEPULCIANO
0,75 | 20,00 € |
GINEVRA SAGRANTINO DI MONTEFALCO POLZELLA ( CONISGLIATO Ottimo rapporto qualità prezzo )2019 14,5%vol
100% Sagrantino
0,75 | 32,50 € |
TERRE DELLA CUSTODIA RISERVA ROSSO MONTEFALCO RUBIUM 2017 14,5%VOL
Uvaggio
Sangiovese, Sagrantino, Merlot
Zona produzione
Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo
Ferm. alcolica
In acciaio
Ferm. malolattica
In acciaio
Affinamento
30 mesi di cui 14 in barrique; 3 mesi in bottiglia
Vinificazione
L’uva migliore viene diraspata, pigiata e raffreddata ad una temperatura di 10°C e posta in fermentazione con inoculo di lieviti selezionati in fermentino in acciaio. La fermentazione alcolica dura circa 8 giorni e per altri 5 giorni il vino resta sulle bucce. Dopo la separazione da esse il vino subisce fermentazione malolattica.
Note di degustazione
Colore Rosso rubino intenso e profondo con riflessi porpora
Profumi Sentori di frutto intenso con delicata nota balsamica e tostata nel finale
Al palato Vino di corpo e buona rotondità, vellutato ed elegante
Abbinamenti Perfetto in accompagnamento a primi piatti strutturati e carni di maiale e selvaggina
18°
Temperatura di servizio
0,75 | 32,50 € |
TERRE DELLA CUSTODIA SAGRANTINO MAIOR 2018 15,5 % vol
Colore rosso rubino molto intenso con riflessi granati.
Al naso è complesso e intenso e si caratterizza per i suoi sentori di marmellata di prugne,
rabarbaro, cacao amaro, spezie dolci e agrumi canditi. Molto persistente in bocca è un vino di
grande corpo e struttura, caldo, con una trama tannica elegante.
Uvaggio: SAGRANTINO
Zona di produzione: LA PALOMBARA, GUALDO CATTANEO
Superficie vigneto: 22 HA
Altitudine vigneto: 450 SLM
Età vigneto: 18 ANNI
Tipologia di terreno: COLLINA LEGGERA ESPOSTA A SUD; ARGILLOSO E RICCO DI LIGNITE
Sistema di allevamento: CORDONE SPERONATO/GUYOT
Densità dei ceppi: 3300
Produzione per ettaro: 70 Q.LI
Epoca della vendemmia: METÀ OTTOBRE
Vinificazione: IN ACCIAIO CON LIEVITI SELEZIONATI
Fermentazione alcolica: IN ACCIAIO
Fermentazione malolattica: IN ACCIAO
Affinamento: IN BARRIQUE E BOTTE GRANDE PER 12 MESI IN BOTTIGLIA PER 4 MESI
Temperature di servizio: 20°C
Bottiglie prodotte (previste): 50.000
Titolo alcolimetrico volumico: 15.50% VOL
0,75 | 45,00 € |
TERRE DELLA CUSTODIA EXUBERA SAGRANTINO 2016 15%VOL
Uvaggio
Sagrantino
Zona produzione
La Palombara, Gualdo Cattaneo
Ferm. alcolica
In acciaio
Ferm. malolattica
In acciaio
Affinamento
In barrique e tonneau per 18 mesi e in bottiglia per 12 mesi
Vinificazione
I grappoli migliori, provenienti dai vigneti più vecchi e con migliore esposizione e adattamento della vigna, vengono diraspati all’arrivo in cantina. Dopo una pressatura soffice, le uve sono poste in fermentazione con inoculo di lieviti selezionati in tini di acciaio con rimontaggio automatizzato. La fermentazione alcolica ha una durata dicirca 15 giorni. Dopo la separazione dalle bucce, il vino conduce fermentazione malolattica in acciaio a temperatura controllata. L’affinamento avviene in barrique e tonneau per 18 mesi, per terminare con un affinamento in bottiglia di 12 mesi.
Note di degustazione
Colore Di colore rubino intenso nelle sfumature cromatiche e in quelle aromatiche, Exubera è rock: al naso è dirompente ed esplode con forza in note di frutti rossi maturi e violette di campo che si alternano con un balsamico di eucalipto, liquirizia, pepe bianco e cannella
Profumi Accoglie con eleganti note agrumate ma anche alcoliche e speziate della confettura di kumquat intrecciate a profondi toni di prugna matura. Note di cacao in polvere e chiodi di garofano fanno capolino alle successive olfazioni
Al palato Vibrante, svela la sua vera anima Rock: caldo ed avvolgente, intenso ed armonico, con una trama tannica importante che gli conferisce struttura e potenza, ma che non pregiudica un finale elegante e memorabile, disegnando con maestria il territorio di origine, mantenendo concentrazione e freschezza e una persistenza che non passa inosservata
0,75 | 60,00 € |
TABARRINI ROSSO MONTEFALCO 2019 15,5% vol
Non un fratello minore del Sagrantino, ma un vino a sé, di grande dignità e dalle sicure potenzialità evolutive. L’unione di vitigni autoctoni come il Sangiovese e la Barbera, regala un vino ormai riconosciuto come l’altro classico firmato Montefalco.
0,75 | 28,00 € |
TABARRINI SAGRANTINO 2018 17 %VOL
100% SAGRANTINO
0,75 | 60,00 € |
ADANTI ROSSO MONTEFALCO 2019 14,5 % vol
0,75 | 22,00 € |
ADANTI ROSSO MONTEFALCO RISERVA 2017 15% vol
70% SANGIOVESE 15% SAGRANTINO 15% MERLOT
0,75 | 32,00 € |
ADANTI SAGRANTINO 2015 14% vol
100% SAGRANTINO
0,75 | 40,00 € |
MILZIADE ANTANO ROSSO MONTEFALCO 2021 15% vol
70% SANGIOVESE 15% SAGRANTINO 15% MERLOT
0,75 | 26,50 € |
MILZIADE ANTANO ROSSO MONTEFALCO RISERVA 2020 15,5 % vol
65% SANGIOVESE 15% SAGRANTINO 15% MERLOT 5% CABERNET 201915,5 % vol
0,75 | 45,00 € |
MILZIADE ANTANO SAGRANTINO 2018 15,5% vol
100% SAGRANTINO
0,75 | 60,00 € |
MILZIADE ANTANO SAGRANTINO COLLEALLODOLE CRU 2016 16% VOL
CRU DI 100% Sagrantino
Vino di uve Sagrantino provenienti da un particolare appezzamento.
Rosso rubino intenso, con sfumature violacee. Profumo intenso ed avvolgente con note di frutti rossi di rovo, sentori di tabacco, cuoio e liquirizia; gusto robusto e persistente.
0,75 | 120,00 € |
ANTONELLI ROSSO MONTEFALCO BIO 2021 14,5% vol
70% SANGIOVESE 15 % SAGRANTINO 15% MONTEPULCIANO
0,75 | 22,00 € |
ANTONELLI ROSSO MONTEFALCO RISERVA 2019 14,5%vol
Blend a base Sangiovese, che ne rappresentava il 70% fino all’annata 2015, e l’80% a partire dall’annata 2016.
0,75 | 35,00 € |
ANTONELLI CONTRARIO 2020 14,5% vol
100% dell’uva tipica di Montefalco
0,75 | 27,00 € |
ANTONELLI SAGRANTINO 2017 15% vol
100% SAGRANTINO
0,75 | 48,00 € |
SIGNAE ROSSO BASTARDO 2022 13.5% vol
Sangiovese, Merlot, Cabernet, vitigno autoctono umbro submaturo
0,75 | 22,00 € |
DECUGNANO IL ROSSO 2020 14,5% vol
Syrah 65%, Cabernet Sauvignon 20%, Montepulciano 15%
0,75 | 30,00 € |
DI FILIPPO ROSSO MONTEFALCO BIO 2021 13,5% vol
Sangiovese 60%, Barbera 30%, Sagrantino 10%
0,75 | 20,00 € |
DI FILIPPO SALLUSTIO ROSSO MONTEFALCO BIO 2020 13,5% vol
Sangiovese 60%, Barbera 25%, Sagrantino 15%
0,75 | 24,00 € |
DI FILIPPO SAGRANTINO BIO 2019 15%
100% SAGRANTINO
0,75 | 45,00 € |
CAPRAI ROSSO DI MONTEFALCO 2022 15 % vol
70% SANGIOVESE 15%SAGRANTINO 15% MERLOT
0,75 | 20,00 € |
CAPRAI RISERVA DI ROSSO MONTEFALCO 2019 15% vol
Come da disciplinare di produzione: “Sangiovese dal 60% al 80%, Sagrantino dal 10 al 25%. Possono concorrere alla produzione di detto vino le uve a bacca rossa, non aromatiche, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Umbria”
0,75 | 35,00 € |
CAPRAI SAGRANTINO 2019 15,5% vol
100% SAGRANTINO
0,75 | 48,00 € |
CAPRAI SAGRANTINO 25 ANNI RISERVA 2014 15% vol
100% SAGRANTINO
0,75 | 75,00 € |
CAPRAI 50 ANNI ETICHETTA ORO "SPECIAL EDITION" 2016 15,5% vol
100% SAGRANTINO
0,75 | 400,00 € |
LA CARRAIA CABERNET SAUVIGNON 2021 13,5 % vol
100% CABERNET SAUVIGNON
0,75 | 20,00 € |
LA CARRAIA SYRAH 2020 13,5 % VOL
100% SYRAH
0,75 | 20,00 € |
SCACCIADIAVOLI ROSSO MONTEFALCO 2022 14% vol
60% SANGIOVESE 25%MERLOT 15%SAGRANTINO
0,75 | 20,00 € |
SCACCIADIAVOLI SAGRANTINO 2019 14 % vol
100 % SAGRANTINO
0,75 | 40,00 € |
LUNGAROTTI RUBESCO 2019 14% vol
90% SANGIOVESE 10% COLORINO
0,75 | 22,00 € |
LUNGAROTTI RUBESCO TORGIANO ROSSO RISERVA MONTICCHIO 2017 14,5% vol
Uve
Sangiovese dal vigneto Monticchio, allevate a doppio cordone speronato e vendemmiate in ottobre
Vinificazione
Fermentato in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni, maturato un anno in barrique e affinato vari anni in bottiglia. Per la sua complessità, è atto ad un invecchiamento medio di 30-35 anni
Abbinamenti
Piatti di raffinata cucina internazionale, filetto al pepe con senape giapponese, piccione al tartufo nero, arrosto di bue con wasabi, anatra alla pechinese, faraona alla ghiotta, formaggi stagionati. Servire a 16-18°C in calice ampio
Formato
ml 375; ml 750; ml 1500; ml 3000
Curiosità
Curiosità: DOCG dal 1990, con riconoscimento retroattivo a partire dalla vendemmia 1983. Considerato uno dei migliori rossi italiani, è un vino profonda espressione dell’Umbria, delle sue colline e della sua gente con una perfetta armonia tra potenza ed eleganza. Rubesco è un marchio di fantasia, derivante dal verbo latino rubescere, arrossire: un significato perciò gioioso. In etichetta un bassorilievo raffigurante la vendemmia, particolare della Fontana Maggiore di Perugia, la più bella fontana di piazza del XIII sec.
0,75 | 75,00 € |
LEONUCCI MONTIGNANELLO 2018 16% vol
80% Sagrantino, 20% Merlot
Quasi interamente da uve Sagrantino, si presenta rosso rubino intenso e brillante; al naso presenta sentori di sottobosco, con tannini intensi e persistenti, mentre in bocca è leggermente affumicato, con sentori di arancia rossa e more.
0,75 | 40,00 € |
RAINA ROSSO DELLA GOBBA 2022 12,5%VOL
Umbria Rosso IGT
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO:
Varietà: 70% Sangiovese, 15% Montepulciano, 15% Sagrantino.
Altitudine: 220 m sul livello del mare.
Esposizione: nord-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: cordone speronato 2,20 x 80.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Resa per ettaro: 90 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: varie, a seconda della maturazione delle singole uve.
Fermentazione e macerazione sulle bucce: con i propri lieviti per 10 giorni in vasche di acciaio inox.
Affinamento: 15 mesi in vasche di cemento vetrificato sulle fecce fini, 3 mesi in bottiglia.
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 18°C
0,75 | 22,00 € |
RAINA LE CAMPETTE 2021 14% VOL
Umbria Rosso IGT
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO:
Varietà: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Sagrantino.
Altitudine: 230 mt sul livello del mare.
Esposizione: sud-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di Allevamento: guyot 2,20 x 80.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Resa per ettaro: 80 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: varie, a seconda della maturazione delle singole uve.
Fermentazione e macerazione sulle bucce: con i propri lieviti per 15 giorni in vasche di acciaio inox.
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio inox sulle fecce fini, 12 mesi in botti grandi di rovere, 6 mesi in bottiglia.
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 18°C
0,75 | 28,00 € |
RAINA CAMPO DI RAÍNA 2020 14,5% VOL
Umbria Rosso IGT
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO:
Varietà: 100% Sagrantino
Altitudine: 250 – 300 m sul livello del mare.
Esposizione: sud-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: guyot 220 x 80.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Resa per ettaro: 60 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: Ottobre.
Fermentazione e macerazione sulle bucce: con i propri lieviti per 15 giorni in vasche di acciaio inox.
Affinamento: 12 mesi in vasche di acciaio inox sulle fecce fini, 24 mesi in botti grandi di rovere, 6 mesi in bottiglia.
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 20°C
0,75 | 40,00 € |
VINI ROSSI TOSCANA
ANTINORI IL BRUCIATO 2021 14% vol
Cabernet Sauvignon 37%, Merlot 24%, Cabernet Franc 18%, Syrah 17%, Petit Verdot 4%
0,75 | 55,00 € |
ANTINORI GUADO AL TASSO 2020 14%VOL
Il Vino
Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e a volte una piccola quota di Petit Verdot, per rappresentare l’eleganza, la complessità e la struttura del terroir bolgherese. Viene prodotto dal 1990 da vigneti situati su un suolo di origine alluvionale, da argillo-sabbiosi a argillo-limosi, con presenza di agglomerato bolgherese (scheletro).
0,75 | 180,00 € |
RUFFINO ROSSO DI MARTE BOLGHERI 2021 15%vol
50% Cabernet Sauvignon 50% Merlot
0,75 | 35,00 € |
FONTE AL CERRO CHIANTI CLASSICO DOCG IN FIASCO
100% SANGIOVESE
0,75 | 24,00 € |
TERENZI MORELLINO DI SCANSANO 2022 14% vol
100% SANGIOVESE
0,75 | 25,00 € |
TERENZI FRANCESCA ROMANA 2018 14,5% vol
Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot
0,75 | 38,00 € |
CARPINETO BRUNELLO DI MONTALCINO 2018 14% vol
100% Sangiovese Grosso.
Tecniche di vinificazione
Macerazione in rosso, di media durata, con controllo della temperatura di fermentazione.
Maturazione
Tre anni in grandi botti di rovere di diversa capacità, quindi sei mesi ed oltre di affinamento in bottiglia, in locali a temperatura costante.
Colore
Rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granato
0,75 | 65,00 € |
CARPINETO ROSSO DI MONTALCINO 2020 14% vol
Uve usate
100% Sangiovese Grosso.
Densità d’impianto
5700 piante ad ettaro.
Tecniche di vinificazione
Macerazione delle vinacce nel mosto per circa 10/12 giorni a temperatura controllata, 25°-30°C.
Maturazione
Breve periodo di maturazione in legno, in botti di medio- piccole dimensioni.
Colore
Rosso rubino, con calde note granate.
0,75 | 30,00 € |
CARPINETO ROSSO DI MONTEPULCIANO 2020 13% vol
Uve usate
Da vitigni Sangiovese (Prugnolo Gentile), Canaiolo ed altre varietà autorizzate.
Tecniche di vinificazione
Macerazione delle bucce di 10/12 giorni a temperature tra i 25 e 30°C.
Colore
Rubino brillante.
Profumo
Intensamente vinoso che ricorda la ciliegia, la fragola.
0,75 | 28,00 € |
CARPINETO NOBILE DI MONTEPULCIANO RISERVA 2018 14% vol
Uve usate
Sangiovese (Prugnolo Gentile), Canaiolo e altre varietà autorizzate.
Tecniche di vinificazione
Fermentazione con macerazione delle bucce nel mosto per un periodo di dieci, quindici giorni a temperatura costantemente mantenuta sui 25-30°C.
Maturazione
Posto per due anni in botti ovali di rovere di Slavonia della capacità di 50-100 HL e in barili di rovere francese da 225 litri, in una cantina a temperatura ambiente.
Affinamento
In bottiglia per 6/8 mesi, in ambiente temperatura e umidità controllata.
Colore
Rosso rubino tendente al granato, brillante.
Profumo
Etereo, caratteristico, straordinariamente elegante, con lieve sentore di mammola e di legno pregiato.
0,75 | 45,00 € |
CARPINETO CHIANTI CLASSICO 2021 13,5% vol
Uve usate
Sangiovese, Canaiolo ed altre varietà a bacca rossa.
Tecnica di vinificazione
Macerazione delle vinacce nel mosto con controllo della temperatura di fermentazione.
Maturazione
Breve sosta in botti di rovere, stoccaggio poi in recipienti di acciaio o cemento vetrificato, per passare infine in bottiglia.
Colore
Rosso rubino tendente al granato con l’evoluzione.
Profumo
Netto, intensamente vinoso, sentore di fiori in particolare di mammola.
0,75 | 30,00 € |
CARPINETO CHIANTI CLASSICO RISERVA 2018 14% vol
Uve usate
Da vitigni Sangiovese, Canaiolo ed altre varietà a bacca rossa.
Tecnica di vinificazione
Macerazione in rosso di media durata, con controllo della temperatura di fermentazione.
Maturazione
Posto in botti di rovere di diversa capacità e provenienza (Slavonia e Francese) per 12 mesi e più, passato poi in serbatoi di acciaio o cemento smaltato.
Affinamento
Lungo affinamento in bottiglia in ambiente a temperatura e umidità controllata.
Colore
Rosso rubino intenso, con riflessi granati.
0,75 | 45,00 € |
MONTEVERTINE LE PERGOLE TORTE 2020
Uvaggio
Sangiovese 100%
Reso vino/ha
hl 40
Fermentazione alcolica
in vasche di cemento per circa 25 giorni
Fermentazione malolattica
in vasche di cemento
Invecchiamento
12 mesi in barriques, 12 mesi in botti di rovere di Slavonia e circa 3 mesi in bottiglia
Temperatura di servizio
17-18°
Da abbinare a
arrosti di carni bianche e rosse, pollame nobile, cacciagione, formaggi.
0,75 | 300,00 € |
VINI ROSSI VENETO
MASI CAMPOFIORIN VINTAGE 36 VENDEMMIE
CORVINA RONDINELLA MOLINARA
0,75 | 30,00 € |
ZENATO VALPOLICELLA RIPASSA SUPERIORE
Subito dopo la fermentazione delle uve passite dell’Amarone, la migliore selezione di Valpolicella “ripassa” sulle vinacce dell’Amarone, dando inizio alla seconda breve fermentazione; in questo modo aumenta il tenore alcolico e si ottiene un prodotto più ricco in colore, estratti e aromi.
Dopo un affinamento in tonneaux di rovere francese per 18/20 mesi, segue un successivo riposo in bottiglia per 6 mesi.
Il risultato di questo procedimento è un vino raffinato e concentrato estremamente morbido e vellutato, dai profumi intensi di piccoli frutti rossi.
Il Ripassa offre al palato sentori fruttati e un tannino finissimo, con un’aura di cioccolato e spezie. Rappresenta uno dei vini più significativi dell’evoluzione enoica di Zenato.
0,75 | 40,00 € |
VILLA BELVEDERE AMARONE
CORVINA RONDINELLA MOLINARA
Rosso rubino carico con riflessi granati; al naso presenta un bouquet ampio, intenso, con una garbata nota di noci e spezie e ricordi di confettura di ciliegie; sapore secco, armonico e pronunciato, con corpo pieno e vellutato
0,75 | 58,00 € |
VILLABELVEDERE RIPASSA
CORVINA RONDINELLA MOLINARA
0,75 | 25,00 € |
GENTILI BARDOLINO DOC CLASSICO
Un vino giocoso e leggero, dall’anima sempre giovane.
Varietà: Corvina (80%), Sangiovese (10%), Rondinella (10%).
0,75 | 22,00 € |
LOREDAN GASPARIN VENEGAZZù CAPO DI STATO
CAPO DI STATO
DOC MONTELLO VENEGAZZÙ SUPERIORE
Questa Riserva nasce nel 1964 ed è frutto di una selezione di uve delle nostre vigne vecchie, dove cloni ormai introvabili creano un vino rosso dal carattere unico ed originale. Le uve sono Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbec, ma la particolarità sta proprio nell’origine di queste piante che rappresentano un piccolo museo a salvaguardia della biodiversità. Un vino che riesce anche a rappresentare al meglio il grande carattere delle terre di Venegazzù, dove freschezza ed acidità sostengono sempre un corpo intenso e complesso che non si esprime mai attraverso la potenza ma con raffinatezza e sensualità.
0,75 | 80,00 € |
VINI ROSSI PIEMONTE
MASSOLINO DOLCETTO D'ALBA
100% DOLCETTO
0,75 | 28,00 € |
MASSOLINO BARBERA D'ALBA
100% BARBERA
0,75 | 35,00 € |
MASSOLINO NEBBIOLO
100% NEBBIOLO
0,75 | 45,00 € |
MASSOLINO BAROLO
100% NEBBIOLO
Il Barolo DOCG Classico Massolino rappresenta la sintesi delle differenti caratteristiche che ciascun terroir offre. Abbiamo da sempre prediletto il tradizionale invecchiamento in botti grandi di rovere di Slavonia per mantenere un’identità più schietta e pura. Gamma di profumi ampia e variabile, sorprendente evoluzione espressiva nel tempo.
Tipologia del terreno: di medio impasto, tendente al calcareo.
Prima annata di produzione: 1947.
Vinificazione e invecchiamento: Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di lunga durata in tini di rovere, a temperature intorno ai 30°C; l’invecchiamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia fino a 30 mesi. Segue l’affinamento in bottiglia in appositi locali freschi e bui.
Note: Il Barolo DOCG classico riveste un ruolo di grande spicco per la nostra azienda: con questo vino desideriamo proporre una bottiglia di altissimo livello!
0,75 | 60,00 € |
VINI ROSSI LOMBARDIA
CA DEI FRATI RONCHEDONE
itigni utilizzati: Marzemino, Sangiovese e Cabernet 10%
Composizione del terreno: calcareo – argilloso, limoso e sabbioso
Sistema di allevamento: Guyot semplice e cordone speronato
Sesto di impianto: 2,30 x 0,70
Resa per ettaro: 80 quintali
Tipo di vinificazione: macerazione in acciaio con contatto prolungato
Malolattica: svolta
Affinamento e evoluzione: in barrique per 14 mesi, seguito da 10 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 14,5%
Acidità totale: 6,0 g/L
Acidità volatile: 0,42 g/L
pH: 3,60
Estratto secco: 36 g/L
0,75 | 30,00 € |
VINI ROSSI SICILIA
PLANETA ETNA ROSSO
100% Nerello Mascalese
0,75 | 38,00 € |
VINI ROSSI TRENTINO ALTO ADIGE
ST. PAULS LAGREIN
100% LAGREIN
0,75 | 25,00 € |
VILLA CORNIOLE TEROLDEGO
Color rosso rubino carico, al naso è intenso, fruttato, con sentori di lamponi e ribes, molto ampio e fine. Al gusto è secco, deciso, di giusta sapidità e tannicità.
0,75 | 25,00 € |
CAVIT MASTRI VERNACOLI PINOT NERO DOC
100% LAGREIN
0,75 | 20,00 € |
VINI ROSSI FRIULI VENEZIA GIULIA
ALTURIS MERLOT
100% MERLOT
0,75 | 20,00 € |
MARCO SCOLARIS SCHIOPPETTINO
100% SCHIOPPETTINO
0,75 | 22,00 € |
ALTURIS CABERNET FRANC
100% CABERNET FRANC
0,75 | 24,00 € |
VINI ROSSI MARCHE
FONTEZOPPA FALCOTTO
Da uve Vernaccia Nera, viene affinato 12 mesi in barrique; si presenta con un bel colore rubino vivo e luminoso. Naso minerale e complesso, dotato di una consistente nota di confettura di marasca e ciliegie rosse unite da spezie dolci che vanno dal pepe nero alla cannella. Al gusto il frutto si unisce alla piacevole nota speziata che lo rende fresco e deciso.
0,75 | 28,00 € |
VINI ROSSI PUGLIA
AMASTUOLA AGLIANICO
100% AGLIANICO Affinato per 24 mesi in botti di rovere, l’Aglianico si presenta con un colore rosso rubino luminoso e carico. Al naso risulta penetrante, balsamico con aromi terziari di spezie: pepe nero, macis e noce moscata legati da leggere note di tostatura. Al palato risulta caldo, ben bilanciato e decisamente tannico con un tannino fitto, asciutto e maturo. Sul finale chiude voluminoso e persistente con ritorno retronasale speziato e balsamico. L’Aglianico si sposa con carni rosse, cotte al forno o alla griglia, selvaggina e formaggi stagionati.
0,75 | 24,00 € |
AMASTUOLA PRIMITIVO
100% PRIMITIVO
Il Primitivo di Amastuola è un vino biologico dal colore rosso rubino profondo e luminoso. Al naso si presenta fruttato con sentori di prugna e cannella. Al palato ha un impatto di volume ma fine, ricco ed equilibrato con lievi sentori di frutti di bosco e spezie nel finale. La struttura corposa di questo vino biologico lo rende adatto a portate di carne di qualsiasi tipo: carni rosse o bianche alla brace ma anche selvaggina, agnello o capretto al forno. Si consiglia un servizio tra i 17 – 18 °C
0,75 | 28,00 € |
AMASTUOLA VIGNATORTA
Un vino dal colore rosso rubino purpureo ricco ed intenso che profuma di more, prugne e visciole. Vignatorta è un vino fruttato completato da lievi trame di spezie dolci e cenni floreali di iris. Al gusto ha un approccio fresco e dinamico, sviluppato su una struttura elegante ed equilibrata con tannini finissimi e acidità tonica che sostengono un lungo finale fruttato intrecciato a toni speziati. Vignatorta si sposa alla perfezione con carne rossa, selvaggina come cervo o cinghiale, ma anche carni bianche di pollame, tacchino e anatra.
0,75 | 30,00 € |
SAN MARZANO NEGROAMARO
100% Negroamaro
Colore rosso porpora molto carico e profondo, profumo ricco e complesso, con note di spezie, frutti di bosco e confettura di ciliegia. Vino di grande corpo, morbido e armonico, ricco di tannini nobili, con un finale piacevolmente persistent
0,75 | 30,00 € |
SAN MARZANO PRIMITIVO
Dalla linea Talò, che la cantina vinicola San Marzano ha dedicato al territorio, alle sue caratteristiche e alle sue peculiarità in termini di enologia, nasce questo sensazionale vino in grado di vantare la Denominazione di Origine Protetta DOP. Il colore rosso del territorio e delle uve di Primitivo, vinificate in purezza. La densità dell’impianto raggiunge le 5'000 viti per ettaro di terreno e sono tutte allevate entro gli ambiti aziendali, nel comune di San Marzano, in Salento, Puglia. Il suolo è situato a circa 100 m sul livello del mare. L’area è caratterizzata da somme termiche elevate e piovosità medio – bassa. Il terreno è a medio impasto argilloso, poco profondo e con buona presenza di scheletro. A partire dalla seconda settimana di Settembre si svolge la vendemmia, rigorosamente a mano, poi la vinificazione che prevede una prima fase di macerazione termo – controllata delle uve per almeno 10 giorni seguita da fermentazione alcolica con lieviti selezionati. In ultimo l’affinamento che si sviluppa in barriques di legni francesi ed americani per 6 mesi. Il Primitivo di Manduria DOP Talò di San Marzano, è un vino che riesce a mantenere intatte le caratteristiche organolettiche per 5 anni.
Caratteristiche del vino Primitivo di Manduria DOP Talò
All’aspetto che si evidenzia dall’esame organolettico questo vino si presenta di colore rosso rubino arricchito da riflessi violacei. Il profumo è opulento che rimanda alle ciliegie mature e alla prugna, con gradevoli note di cacao e vaniglia. Il gusto è quello di un vino con struttura notevole, ammorbidito dal suadente calore del Primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
0,75 | 28,00 € |
SAN MARZANO MALVASIA NERA
Malvasia Nera di Brindisi
Colore rosso rubino intenso; profumo complesso riconducibile a frutti rossi maturi e spezie. Vino di corpo assai robusto, dall’attacco piacevolmente morbido e di abbastanza lunga persistenza
0,75 | 28,00 € |
CONTE GIANGIROLAMO 2015
50% PRIMITIVO 50% NEGROAMARO
0,75 | 35,00 € |
VINI ROSSI ABRUZZO
COLLEFRISIO SEMIS
Montepulciano d’Abruzzo DOC
Il Montepulciano è un vitigno robusto e di carattere, che va rispettato perché ne derivi l’esaltazione delle tipicità. Semis è frutto di una vendemmia tardiva e di lunga macerazione sulle bucce. Le uve provengono da vigne selezionate negli anni e che conserviamo come eredità di famiglia.
Uve / Montepulciano d’Abruzzo 100%
Vendemmia / Prima decade di Novembre.
Resa media per ettaro / 30 hl.
Vinificazione / Lunga macerazione sulle bucce. L’affinamento avviene in barriques per 24 mesi e successivamente per 12 mesi in bottiglia.
Degustazione / Colore rosso granato scuro con riflessi bluastri. Al naso si avvertono frutti di bosco mora, melograno, ciliegia marasca, tartufo nero, con note speziate di pepe e chiodi di garofano. Morbido e vellutato in bocca, grande struttura e persistenza.
0,75 | 35,00 € |
COLLEFRISIO CONFRONTO
Vino Rosso
Confronto è lo spazio di incontro tra due culture del vino. L’idea di riunire due prestigiosi vitigni come Montepulciano e lo Zinfandel in un solo vino nasce da Amedeo De Luca e Ralph Falbo per celebrare il punto di contatto tra le tradizioni del ‘vecchio mondo’ e le visioni enoiche del ‘nuovo mondo’. Un packaging studiato per attirare l’attenzione lo ha reso un prodotto premiato e ad alta riconoscibilità internazionale.
Uve / Montepulciano d’Abruzzo, Primitivo di Manduria.
Vendemmia / Seconda metà di ottobre per il Montepulciano e seconda metà di settembre per il Primitivo.
Resa media per ettaro / 40 hl.
Vinificazione / Lunga macerazione delle bucce in acciaio. Successivamente vi è l’affinamento per 10 mesi in bottiglia.
Degustazione / Colore rosso rubino scuro. Fruttato con sentori di prugna, mora e marasca, leggermente speziato. Vino complesso, di grande corpo, morbido e vellutato. Persistente al palato.
0,75 | 30,00 € |
COLLEFRISIO APPASSIMENTO
Rosso
Il fiore dorato lavorato a laser di un gelso, simbolo di prudenza e pazienza, campeggia preziosissimo sull’elegante etichetta di un blend di uve rosse appassite sulla vite prima di essere trasformate. Un vino maturo, complesso ed elegante.
Uve / 60 % Montepulciano d’Abruzzo, 20 % Sangiovese, 20 % Merlot.
Vendemmia / Seconda decade di ottobre per il Montepulciano e Sangiovese, seconda decade di settembre per il Merlot.
Resa media per ettaro / 50 hl.
Vinificazione / Successivamente a un parziale appassimento delle uve sulla vite queste vengono pigiate, diraspate per essere avviate alla fermentazione ed ad una lunga macerazione sulle bucce. L’affinamento avviene in acciaio a temperature controllata.
Degustazione / Colore rosso rubino con leggeri riflessi violacei. Al naso rosa canina e viola selvatica, fruttato di frutta rossa sotto spirito e prugna matura, leggero sentore di spezie. Vino complesso, di ottima struttura, morbido e avvolgente. Persistente al palato.
0,75 | 25,00 € |
VINI ROSSI CAMPANIA
MASTROBERARDINO TAURASI
Raccolta manuale di grappoli, dopo spremitura il mosto è subito avviato alla fermentazione alcolica in fermentini di acciaio termocondizionati.
Classificazione: Taurasi DOCG
Uvaggio: Aglianico 100%
Caratteristiche del terreno: Argilloso, calcareo
Sistema di allevamento: Guyot
Epoca di vendemmia: Prima decade di Novembre
Produzione: 60q/ha
Colore: Rosso rubino intenso
Profumo: Molto fruttato con sentori di ribes, confettura di more, prugne, aromi tostati e viola.
Sapore: Secco, caldo, morbido, vellutato, con una buona concentrazione di tannini eleganti, dotato di una lunghissima persistenza che amplifica i sentori organolettici.
Temperatura di servizio: 18°C
Abbinamenti: Carni rosse, brasati, selvaggina, formaggi molto stagionati, vino da meditazione.
0,75 | 50,00 € |
MEZZE BOTTIGLIE
ANTONELLI ROSSO DI MONTEFALCO
Sangiovese 70%; uva tipica di Montefalco 15%; altri vitigni a bacca rossa del centro Italia 15%.
375 ML | 13,50 € |
ANTONELLI SAGRANTINO
100% SAGRANTINO
375 ML | 24,50 € |
Bollicine
MERLONERO MILLESIMATO EXTRA DRY (Ottimo rapporto qualità prezzo) 11% vol
100% glera
0,75 | 18,00 € |
MASOTTINA PROSECCO DOC EXTRA DRY
0,75 | 20,00 € |
ANTONELLI TREBBIANO SPOLETINO SPUMANTIZZATO METODO CLASSICO 12,5% VOL
Trebbiano Spoletino Spumante
Spoleto Denominazione di Origine Controllata
Uno spumante metodo classico a dosaggio zero da uve 100% Trebbiano Spoletino e biologiche. 24 mesi sui lieviti.
Varietà
Trebbiano Spoletino 100%, nostra selezione massale dalle vecchie viti di Trebbiano Spoletino maritate con aceri.
Prima annata di produzione
2019
Vigneti
Situati in collina, a circa 350 m di altitudine; esposizione ovest; allevamento a Guyot.
Vendemmia
Generalmente nella seconda settimana di settembre; raccolta manuale.
Vinificazione
Pressatura di uve intere raccolte a mano in cassette. Chiarifica statica a freddo; fermentazione in botte grande di rovere. Fermentazione malolattica non svolta.
Affinamento
Sulle fecce di fermentazione fino alla presa di spuma. Affinamento sui lieviti in bottiglia per quasi due anni.
Temperatura di servizio
14°C
Disponibile nei formati
75 cl.
Alcol
annata 2020: 12,5%
CONTIENE SOLFITI – CONTAINS SULFITES
0,75 | 42,00 € |
SCACCIADIAVOLI BRUT ROSè METODO CLASSICO (UMBRIA)
Uvaggio 100% SAGRANTINO
VENDEMMIA
prima decade di Settembre
VINIFICAZIONE
in tanks di acciaio a temperatura controllata
PRESA DI SPUMANTE
Metodo Classico
ELEVAZIONE
in bottiglia “sur lies” per almeno 24 mesi
PERLAGE
fine, persistente
COLORE
rosa scuro, buona spuma
PROFUMO
fresco, fine, floreale, con note di mela rossa, agrumi, pompelmo e scorza di pane
GUSTO
vivace di buon equilibrio, buona struttura, gradevole, con una fresca acidità
TEMPERATURA DI SERVIZIO
6-8 °C
FORMATI DI BOTTIGLIA
0,375 Lt. / 0,75 Lt. / 1,5 Lt.
ABBINAMENTI
ideale per aperitivo o con antipasti, si accompagna a primi e secondi di pesce, ma anche a carni bianche e formaggi freschi
0,75 | 35,00 € |
SCACCIADIAVOLI BRUT METODO CLASSICO (UMBRIA)
Spumante Brut
UVAGGIO
Tradizionali uve Trebbiano spoletino 85% e Chardonnay 15%
VENDEMMIA
prima decade di Settembre
VINIFICAZIONE
in tank s di acciaio a temperatura controllata
PRESA DI SPUMANTE
Metodo Classico
ELEVAZIONE
in bottiglia “sur lies” per almeno 36 mesi
PERLAGE
fine, persistente
COLORE
giallo tenue con lievi riflessi verdi, buona spuma
PROFUMO
fresco, fine, floreale, con note di mela rossa, pesca bianca e scorza di pane
GUSTO
vivace di buon equilibrio, media struttura, gradevole, con una fresca acidità
TEMPERATURA DI SERVIZIO
6-8 °C
FORMATI DI BOTTIGLIA
0,375 Lt. / 0,75 Lt. / 1,5 Lt.
ABBINAMENTI
ideale per aperitivo o con antipasti
0,75 | 35,00 € |
MIRABELLA SATEN MILLESIMATO FRANCIACORTA BRUT DOCG
Uve: Chardonnay 100%
Vigneti di provenienza: Le uve arrivano dai vigneti
aziendali situati nei comuni di Passirano e Paderno
Franciacorta
Terreno: Fluvio-glaciale e morenico profondo
Impianto vigneto: Sylvoz a 3.000 ceppi/ha e Guyot a
5.000 ceppi/ha
Età media delle vigne: 28 anni
Resa: Non superiore a 90 q.li/ha
Vendemmia: Manuale, solo di grappoli sani a perfetta
maturazione raccolti in piccole casse forate
Epoca di vendemmia: Prima metà di agosto, iniziando
dal Pinot Bianco e terminando con lo Chardonnay
Vinificazione: Pressatura soffice con rese molto basse
(55%) e utilizzo del solo mosto fiore. Fermentazione
con lieviti selezionati a temperatura controllata di 16-
18 °C, 85% in vasche di cemento e 15% in barrique di
rovere di più passaggi
Vini di riserva: Solo vini base dell’annata millesimata
Tiraggio: Nella primavera successiva alla vendemmia
Affinamento: Minimo 36 mesi sui lieviti in bottiglia e
almeno 3 mesi dopo la sboccatura
Dosaggio: Brut, con residuo zuccherino mai superiore
a 7 grammi/litro
Colore: Giallo paglierino intenso con riflessi dorati
Profumo: Elegante e intenso, con sensazioni di miele,
banana e lievito arricchite da lievi note di vaniglia
Sapore: Delicata effervescenza e sciroppo zuccherino
richiamano la morbidezza della seta. Piacevolmente
acidulo e con un’inattesa persistenza aromatica
0,75 | 45,00 € |
MIRABELLA EDEA FRANCIACORTA BRUT BLANC DE BLANC DOCG
Uve: Chardonnay 80%, Pinot Bianco 20%
Vigneti di provenienza: Le uve arrivano da tutti i vigneti
dell’azienda, situati nei comuni di Paderno
Franciacorta, Passirano, Camignone, Cazzago S.M.,
Provaglio d’Iseo e Rodengo Saiano
Terreno: Morenico di origine glaciale
Impianto vigneto: Sylvoz a 3.000 ceppi/ha e Guyot a
5.000 ceppi/ha
Età media delle vigne: 26 anni
Resa: Non superiore a 95 q.li/ha
Vendemmia: Manuale, solo di grappoli sani a perfetta
maturazione raccolti in piccole casse forate
Epoca di vendemmia: Prima metà di agosto, iniziando
dal Pinot Bianco, proseguendo con il Pinot Nero e
terminando con lo Chardonnay
Vinificazione: Pressatura soffice con rese molto basse
(65%) e separazione dei mosti in tre frazioni.
Fermentazione con lieviti selezionati a temperatura
controllata di 16-18 °C in vasche di cemento
Vini di riserva: Dal 10% al 15%
Tiraggio: Nella primavera successiva alla vendemmia
Affinamento: Minimo 24 mesi sui lieviti in bottiglia e
almeno 3 mesi dopo la sboccatura
Dosaggio: Brut, con residuo zuccherino mai superiore
a 5 grammi/litro
Colore: Giallo paglierino carico con riflessi dorati
Profumo: Delicate note di lievito, agrumi e pane cotto
incontrano sensazioni di mela golden, banana e agrume
Sapore: Equilibrato, di media persistenza, giustamente
acidulo, con piacevole retrogusto amarognolo
UN ELOGIO AL SOLE E ALLA LUCE DEL GIORNO.
L’AGRUME DOLCE, RUSTICO E FRESCO
È L’ABBRACCIO SPONTANEO IN UN INCONTRO TRA AMICI
0,75 | 45,00 € |
MIRABELLA Rosé FRANCIACORTA BRUT DOCG
Uve: Pinot Nero 45%, Chardonnay 45%, Pinot
Bianco 10%
Vigneti di provenienza: Le uve arrivano dai vigneti
dell’azienda situati nei comuni di Paderno Franciacorta,
Passirano, Camignone e Provaglio d’Iseo
Terreno: Morenico profondo e fluvio-glaciale
Impianto vigneto: Guyot a 5.000 ceppi/ha
Età media delle vigne: 28 anni
Resa: Non superiore a 90 q.li/ha
Vendemmia: Manuale, solo di grappoli sani a perfetta
maturazione raccolti in piccole casse forate
Epoca di vendemmia: Prima metà di agosto, iniziando
dal Pinot Bianco, proseguendo con il Pinot Nero e
terminando con lo Chardonnay
Vinificazione: Pressatura soffice con rese molto basse
(65%) e separazione dei mosti in tre frazioni.
Macerazione di 18-24 ore del Pinot Nero per
l’estrazione del colore. Fermentazione con lieviti
selezionati a temperatura controllata di 16-18 °C in
vasche di cemento
Vini di riserva: Dal 5% al 10%
Tiraggio: Nella primavera successiva alla vendemmia
Affinamento: Minimo 30 mesi sui lieviti in bottiglia e
almeno 3 mesi dopo la sboccatura
Dosaggio: Brut, con residuo zuccherino mai superiore
a 7,5 grammi/litro
Colore: Rosa cipria, che con l’invecchiamento svela
delicati riflessi ramati
Profumo: Ricco e ampio, con sensazioni di lievito, note
di frutti di bosco e sfumature vanigliate
Sapore: Armonico, di grande morbidezza, facile da bere
e amato dai cercatori di morbidezza
AMA ABBANDONARSI A FANCIULLESCHE REMINISCENZE
COME BANCHI DI ELEGANTI PASTICCERIE DOVE PICCOLI FRUTTI ROSSI
SALTELLANO SU STECCHE DI VANIGLIA E CROSTE DI PANE
0,75 | 50,00 € |
CA DEL BOSCO CUVEE' PRESTIGE
CHARDONNAY 75% PINOT BIANCO 10% PINOT NERO 15%
0,75 | 60,00 € |
CA DEL BOSCO DOSAGGIO ZERO
CHARDONNAY 65% PINOT BIANCO 13% PINOT NERO 22%
0,75 | 85,00 € |
CA DEL BOSCO SATEN
CHARDONNAY 85% PINOT BIANCO 15%
0,75 | 95,00 € |
BELLAVSTA ALMA CUVEè
È LA MASSIMA ESPRESSIONE DI UN PROGETTO CHE, SIN DAL 1977, SI È POSTO COME OBIETTIVO LA RICERCA DELLA PURA ESSENZA DELL’ARMONIA. OGGI, È SIMBOLO DI UNA TRADIZIONE CHE VUOLE RAPPRESENTARE, IN QUALITÀ E TIPOLOGIA, L’ANIMA PIÙ MISTERIOSA DELLA TERRA DI FRANCIACORTA E LO STILE ENOLOGICO DI BELLAVISTA.
79% CHARDONNAY 20% PINOT NERO 1 % PINOT BIANCO
CHARDONNAY
20
PINOT NERO
1
0,75 | 58,00 € |
BELLAVISTA ROSè
56% CHARDONNAY 44% PINOT NERO
IL TESSUTO CHE ABBIAMO SCELTO “DEDAR ABOUT FLOWERS” FA UN USO ORIGINALE DEL COLORE, RIPORTANDO SU TELA GRANDI FIORI E FRUTTA ESOTICA INTERPRETATI CON TRATTO DECISO, TIPICO DELLA PITTURA MODERNA.
E SONO I SOGNANTI GIARDINI DI VILLA DORIA PANFILI A COMPLETARE LA SUGGESTIONE DI UN CALDO TEPORE ROMANO.
0,75 | 92,00 € |
BELLAVISTA SATEN
LE UVE CHE LA COMPONGONO PROVENGONO SOLO DA VIGNE DI ALTA COLLINA, SITUATE NEL CUORE DELLE MIGLIORI ESPOSIZIONI RIVOLTE AL MATTINO.
100% CHARDONNAY
0,75 | 92,00 € |
ALTEMASI TRENTO DOC Brut Millesimato 2021
DESCRIZIONE DEL TRENTO SPUMANTE BRUT MILLESIMATO ALTEMASI 2021
Questo Spumante Trento Brut è un Metodo Classico millesimato che si fa bere con grande piacevolezza, dimostrandosi estremamente versatile, dall’aperitivo a tutto il pasto. Le uve di Chardonnay da cui ha origine crescono all’interno di parcelle contraddistinte da un clima fortemente influenzato dalle escursioni termiche fra il giorno e la notte, caratteristica che rende ogni grappolo pieno di profumi rinfrescanti e complessi, che si ritrovano poi nel sorso finale. Una bollicina da avere sempre a portata di mano, per qualsiasi evenienza.
Il Brut Trento Spumante viene realizzato dalla cantina Altemasi utilizzando le uve in purezza di un grande vitigno internazionale a bacca bianca, lo Chardonnay. I vigneti in cui cresce questa varietà sono altamente vocati, e sono situati nella Valle dei Laghi e intorno alle colline di Trento, a un’altezza compresa fra i 450 e i 600 metri sul livello del mare. Gli acini, una volta raccolti e giunti nei locali adibiti alla vinificazione, fermentano una prima volta, per poi rifermentare in bottiglia, seguendo i principi produttivi del Metodo Classico. Il vino rimane poi sui lieviti per un periodo di 36 mesi, al termine dei quali si procede con le operazioni di sboccatura, dosaggio e imbottigliamento.
Questo Trento Brut Spumante si sviluppa nel bicchiere con una tonalità che richiama quella del giallo paglierino, con leggeri riflessi dorati nell’unghia. Il perlage è fine, dotato di un’ottima persistenza. I profumi che raccontano il naso si muovono su note croccanti e gradevoli, che rincorrono sensazioni floreali e fruttate, oltre che note di pasticceria e lieviti. All’assaggio è di buon corpo, ampio e fasciante al palato, con un sorso snello e dinamico, contraddistinto da una bella nota sapida e fresca. Una bottiglia fine ed elegante targata Altemasi, perfetta per iniziare una serata da ricordare.
Colore
Giallo paglierino con riflessi dorati e fini bollicine
Profumo
Fragrante e piacevole, con note di fiori bianchi, frutta gialla, crema pasticcera e pan brioche
Gusto
Cremoso, morbido, vivace e molto armonico, dotato di freschezza e sapidità
0,75 | 35,00 € |
VINI BIANCHI UMBRIA
(CONSIGLIATO) BENEDETTI E GRIGI TREBBIANO SPOLETINO POLZELLA
Un ottimo vitigno autoctono come il Trebbiano Spoletino Dal colore giallo paglierino, al naso si avvertono sentori di fiori bianchi ed ananas, buono l’equilibrio e la persistenza in bocca.
0,75 | 20,00 € |
TERRE DELLA CUSTIODIA GRECHETTO 2022 13%VOL
100% GRECHETTO
0,75 | 19,50 € |
CAPRAI GRECANTE
0,75cl | 24,00 € |
TABARRINI ADARMANDO TREBBIANO SPOLETINO
100% TREBBIANO SPOLETINO
0,75 | 30,00 € |
ANTONELLI TREBIUM TREBBIANO SPOLETINO
100 % TREBBIANO SPOLETINO
0,75 | 24,00 € |
ANTINORI CERVARO DELLA SALA
Il Vino
Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini bianchi italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barriques con la prima annata nel 1985.
Vinificazione
La cantina divinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione delle uve
e laloro macerazione senza che queste subiscano interventi meccanici derivati daazione di pompaggi sulle stesse.
Laraccolta delle uve viene svolta nelle primissime ore del mattino in modo dafar giungere in cantinafrutti integri e
non stressati dalle alte temperature del giorno. I mosti provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per
circa quattro ore,vengono trasferiti per cadutain serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere
trasferiti in barrique. È qui che avviene lafermentazione alcolicaseguita da quella malolattica. Solitamente dopo
cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece
viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Dopo l’imbottigliamento, il Cervaro della Salarimane ad
affinare in bottiglia peralcuni mesi nelle storiche cantine del Castello della Sala.
Dati Storici
Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i
Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per
affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei
primivini italianiasvolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985.
Note Degustative
L’annata 2017, caratterizzata da un climatendenzialmente caldo, mantiene comunque un’ottimafreschezza ed il
tipico stile mediterraneo del Cervaro della Sala. Al naso è caratterizzato da note aperte di camomilla e pietrafocaia.
Al palato è sapido, con i caratteristiciaromi delicati divaniglia e burro che si uniscono elegantemente ai sentori di
frutta esotica per comporre un bouquet ben delineato. È un vino ancora giovane che saprà evolversi bene anche
neglianniavenire.
0,75 | 90,00 € |
ANTINORI SAN GIOVANNI DELLA SALA
Nato dai vigneti del Castello della Sala dall’unione delle uve autoctone Grechetto e Procanico con quelle di Pinot Bianco e Viognier per raccontare l’Orvieto Classico secondo un nuovo stile.
0,75 | 40,00 € |
ANTINOTI BRAMITO
100% CHARDONNAY
0,75 | 40,00 € |
ANTINORI CONTE DELLA VIPERA
SAUVIGNON BLANC SEMILLON
0,75 | 45,00 € |
LE THADEE TREBBIANO SPOLETINO FIJOA
100% TREBBIANO SPOLETINO
0,75 | 20,00 € |
RAINA LA PESCHIERA DI PACINO BIO 2023 12%VOL
Bianco IGT
CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO:
Varietà: 100% Trebbiano Toscano
Altitudine: 220 m sul livello del mare.
Esposizione: nord-est.
Densità: circa 5700 ceppi per ettaro.
Sistema di allevamento: guyot 220 x 80.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Resa per ettaro: 90 quintali.
Vendemmia: manuale.
Epoca della vendemmia: Settembre.
Vinificazione: 3 giorni sulle bucce in vasche di acciaio inox. Fermentazione con i propri lieviti in acciaio inox.
Affinamento: 6 mesi in vasche di acciaio inox sulle fecce fini, 2 mesi in bottiglia.
Non chiarificato
Non filtrato
Temperatura di servizio: 12°C
0,75 | 24,00 € |
VINI BIANCHI ITALIANI
ST. PAULS GEWURZTRAMINER
100% GEWURZTRAMINER
0,75 | 24,00 € |
ST. PAULS RIESLING
100% RIESLING
0,75 | 24,00 € |
CA DEI FRATI LUGANA
100% TURBIANA
0,75 | 25,00 € |
FONTEZOPPA PECORINO
OTTENUTO DA UVE PECORINO ED INCROCIO BRUNI
0,75 | 20,00 € |
FONTEZOPPA PASSERINA
100% PASSERINA
0,75 | 22,00 € |
TENUTA ULISSE PASSERINA
100% passerina
0,75 | 18,00 € |
FINA KIKE
TRAMINER AROMATICO 90% SAUVIGNON 10% PRODOTTO IN SICILIA
0,75 | 22,00 € |
FINA KEBRILLA GRILLO
Il vitigno Grillo è uno tra i più antichi della Sicilia. È forse quello che meglio ne richiama i profumi e la ricchezza di sensazioni. Assaggiarlo è come “fare un salto” nella nostra regione.
Tipo: Bianco
Varietà: Grillo
Classificazione: Sicilia I.G.P.
Area di produzione: Sicilia Occidentale
Altimetria vigneto: 150/400 mt. s.l.m.
Epoca di vendemmia: Fine Agosto
Affinamento: parzialmente in barriques e in vasche di cemento e 3 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica: 13,5% vol.
Temperatura di servizio: 10/12°C
0,75 | 22,00 € |
FINA TAIF ZIBIBBO
Varietà: Zibibbo 100%
Classificazione: Sicilia I.G.P.
Area di produzione: Sicilia Occidentale
Altimetria vigneto: 300 mt. s.l.m.
Epoca di vendemmia: Fine Agosto
Affinamento: In acciaio, sei mesi in bottiglia.
Gradazione alcolica: 13,50%
Temperatura di servizio: 12/15°C
0,75 | 24,00 € |
ALTURIS CHARDONNAY
Denominazione
IGP Venezia Giulia.
Zona di Produzione
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Vitigno
Chardonnay
Sistema di allevamento
Guyot e monocapovolto friulano.
Epoca di Vendemmia
Settembre
Vinificazione
Le uve intere vengono pressate sofficemente e il mosto ottenuto viene decantato staticamente a freddo. Fermentazione e affinamento “sur lies” avvengono in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Gradazione Alcolica
12,5% vol.
Allergeni
Contiene solfiti
Colore
Giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Note olfattive e gustative
Entra al naso delicato, con eleganti toni fruttati e floreali che si fondono a sensazioni minerali. Ha aromi puliti e freschi con raffinate sfumature di gelsomino su note fruttare di mela golden e frutti tropicali maturi. In bocca è vivace ed equilibrato, ha buona morbidezza e viva sapidità.
Temperatura di servizio
10° – 12° C
Abbinamenti
Particolarmente indicato per antipasti leggeri, insalate di pesce, risotti e primi piatti delicati a base di pesce o di verdure. Si abbina perfettamente anche a piatti a base di uova, pesci al forno e alla griglia.
0,75 | 24,00 € |
CONCILIO PINOT GRIGIO
PINOT GRIGIO
Denominazione
DOP Friuli.
Zona di Produzione
Pianure e colline in prossimità di Cividale del Friuli.
Vitigno
Pinot Grigio
Sistema di allevamento
Guyot e monocapovolto friulano.
Epoca di Vendemmia
Settembre
Vinificazione
Le uve intere vengono pressate sofficemente e il mosto ottenuto viene decantato staticamente a freddo. Fermentazione e affinamento “sur lies” avvengono in vasche di acciaio a temperatura controllata.
Gradazione Alcolica
12,5% vol.
Allergeni
Contiene solfiti
Colore
Giallo paglierino intenso.
Note olfattive e gustative
Bouquet raffinato, ampio e complesso, con note di frutta esotica, fieno, crosta di pane e mandorla tostata che distinguono la sua tipicità. Al gusto conferma le sensazioni olfattive e risulta secco, pieno e sapido. Si distingue
per la sua piacevolezza ed eleganza.
Temperatura di servizio
10° – 12° C
Abbinamenti
Particolarmente indicato per gli antipasti a base di pesce, primi piatti asciutti o creme di verdura, pesce lessato o carni bianche fredde.
0,75 | 24,00 € |
RONCO BLANCHIS SAVIGNON
100% Sauvignon
0,75 | 24,00 € |
VINI ROSATI
TABARRINI BOCCA DI ROSA
100% SAGRANTINO
0,75 | 27,00 € |
CA DEI FRATI Rosa dei Frati Vino rosato 2022 12,5%vol
Vitigni utilizzati: Groppello, Marzemino, Sangiovese e Barbera
Composizione del terreno: calcareo, argilloso, limoso e sabbioso
Sistema di allevamento: Guyot semplice e doppio
Tipo di vinificazione: in acciaio con lieve contatto macerativo
Fermentazione malolattica: Non svolta
Affinamento e evoluzione: in acciaio sui lieviti fini 6 mesi, seguito da 2 mesi in bottiglia
Grado alcolico: 12,5%
Acidità totale: 6,50 g/L
Acidità volatile: 0,28 g/L
pH: 3,15
Estratto secco: 20,5 g/L
0,75 | 25,00 € |
BIRRE
MASTRI BIRRAI UMBRI BIRRA UMBRI-ACA 0,33
Grado alcolico: 10% Vol/ABV
CON MOSTO DI SAGRANTINO
Grado Plato: 21
Ingredienti:Del Sagrantino ho i muscoli e la forza indomita, del mio territorio la morbidezza delle colline ed il profumo dei prati fioriti. Dono felicità: fatene buon uso. Ingredienti: acqua, malto d'orzo, luppolo, mosto di uva Sagrantino, lievito
0,33 | 6,00 € |
MASTRI BIRRAI UMBRI BIRRA GOLDEN MONKEY 0,33
GRADO ALCOLICO 4,5
BIRRA PERICOLOSAMENTE BEVERINA POCO DOLCE MOLTO FRUTTATA POCO AMARA MEDIAMENTE INTENSA
0,33 | 6,00 € |
MASTRI BIRRAI UMBRI BIRRA GOLDEN MONKEY 0,75
GRADO ALCOLICO 4,5
BIRRA PERICOLOSAMENTE BEVERINA POCO DOLCE MOLTO FRUTTATA POCO AMARA MEDIAMENTE INTENSA
0,75 | 12,00 € |
BIRRA PERONI 33 cl
Peroni è la lager italiana che unisce tutti da Nord a Sud. È prodotta dal 1846 e, oggi come allora, utilizza solo ingredienti selezionati come il Malto 100% Italiano, frutto di una speciale qualità di orzo, per offrire agli italiani una birra di alta qualità. Dal 2021 Peroni comunica un progetto di tracciabilità in blockchain sul Malto 100% Italiano per permettere a tutti di scoprire l’origine ed il percorso del malto dentro ogni singola bottiglia. E tu sei pronto a scoprire il viaggio del Malto 100% Italiano?
PROFILO
Gradazione Alcolica: 4,7% vol.
Tipo Di Birra: Lager
Colore: Giallo paglierino
Gusto: Moderatamente amaro, equilibrato di luppolo e malto.
Fermentazione: Bassa
Temperatura Di Servizio: 4-6° C
Provenienza: Italia
Tipo Bicchiere: Colonna biconica
0,33 | 4,00 € |
BIRRA PERONI 66 cl
Peroni è la lager italiana che unisce tutti da Nord a Sud. È prodotta dal 1846 e, oggi come allora, utilizza solo ingredienti selezionati come il Malto 100% Italiano, frutto di una speciale qualità di orzo, per offrire agli italiani una birra di alta qualità. Dal 2021 Peroni comunica un progetto di tracciabilità in blockchain sul Malto 100% Italiano per permettere a tutti di scoprire l’origine ed il percorso del malto dentro ogni singola bottiglia. E tu sei pronto a scoprire il viaggio del Malto 100% Italiano?
PROFILO
Gradazione Alcolica: 4,7% vol.
Tipo Di Birra: Lager
Colore: Giallo paglierino
Gusto: Moderatamente amaro, equilibrato di luppolo e malto.
Fermentazione: Bassa
Temperatura Di Servizio: 4-6° C
Provenienza: Italia
Tipo Bicchiere: Colonna biconica
0,66 | 6,00 € |
BIRRA HEINEKEN 33 CL
33 cl | 4,00 € |
BIRRA MORETTI ZERO ALCOL
33cl | 5,00 € |
CHAMPAGNE
RUINART BLANC DE BLANCS
ASSEMBLAGGIO
Assemblaggio costituito al 100% di Chardonnay di diverse annate (dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti).
PROVENIENZA
Una decisa predominanza di Premier Cru della Côte des Blancs e della Montagne
de Reims dona la finezza aromatica, completata da vini dello Sézannais noti per la loro rotondità; infine alcuni vini del nord della vallée de la Vesle conferiscono un tocco di freschezza e leggerezza.
0,75 | 160,00 € |
RUINART ROSÉ
ASSEMBLAGGIO:
La sua tipicità è spiegata dall'equilibrio unico dell'assemblaggio di Chardonnay, vitigno simbolo della Maison, e del Pinot Noir vinificato in rosso. La freschezza dello Chardonnay viene fortificata dalla pienezza del Pinot Noir.
45% di Chardonnay provenienti dalla Côte des Blancs e dalla Montagne de Reims, 55% di Pinot Noir provenienti dalla Montagne de Reims e dalla vallée de la Marne, di cui il 18-19% vinificato in rosso. Quota dal 20 al 25% di vini di riserva delle due annate precedenti.
0,75 | 160,00 € |
LAURENT PERRIER BRUT
chardonnay 55%, pinot nero 35%, pinot meunier 10%
0,75 | 80,00 € |
BOLLINGER Special Cuvèe Champagne AOC
Denominazione Champagne AOC
Vitigni Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Meunier
Temperatura di servizio 8/10 °c
Regione Champagne
Gradazione Alcolica 12%
Paese francia
Scheda descrittiva vino
Bollinger Champagne Special Cuvèe Brut è un vino "champagne metodo classico" prodotto da Bollinger venduto sotto la denominazione Champagne AOC assieme agli altri vini Bollinger Champagne AOC prodotti.
Vinificazione e affinamento: Champagne prodotto con metodo champenoise, con rifermentazione in e sboccatura. Almeno 36 mesi sui lieviti.
Note sensoriali di degustazione
Champagne Special Cuvèe Bollinger: Fruttato e speziato con sentori di mela tostata, composta di pesca e crosta di pane.
Giallo dorato. In bocca è decisamente secco, con grande struttura e lunga persistenza. Aromi intensi e persistenti di crosta di pane, mandorla tostata, pan di spagna, ananas, cedro, pesca e polvere di caffè. Quale calice usare per degustare? Ballon Flute Ideale per champagne e spumanti metodo classico, in quanto il calice stretto con fondo a punta favorisce lo sviluppo del perlage senza disperderlo. Il corpo un po’ più ampio rispetto ad un flute esalta i suoi aromi intensi e complessi e l’apertura stretta ne aiuta la concentrazione. Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 3-4 anni.
Abbinamenti consigliati
Questo vino si abbina in modo perfetto con carne bianca, pollo, tacchino e vitello, secondi di mare.
Premi e giudizi della critica
Questo vino è stato premiato da moltissimi critici enologici come Robert Parker che ha assegnato 91 punti, oppure il critico James Suckling che ha assegnato 92 punti, Wine Spectator ha assegnato 93 punti.
Wine Enthusiast ha assegnato 92 punti.
0,75 | 120,00 € |
Coperto
3,00€ a persona
Legenda
Allergeni
Gli allergeni sono segnalati nel menu; in caso di allergie o intolleranze avvertire il personale.
Credenziali Wi-Fi
Nome: RISTORANTE SABATINI "GUEST" OSPITI
Password: sabatini